Varietà di tartufi
Ecco le diverse varietà di tartufi che potrete trovare secondo le stagioni e i consigni per conservarla.
Consigli per la conservazione del tartufo
I tartufi si mantengono circa 7-10 giorni in frigorifero, in una scatola ermetica (tipo tupperware) avvolto in un a carta assorbente cambiata ogni giorno per evitare l’umidità.
Prima di mangiarlo, pulirlo con uno spazzolino e un po’ di acqua fredda.
Consumare al più presto al fine di trarre pieno vantaggio del suo sapore.
Il tartufo di Bagnoli è raccolto nei mesi da ottobre a marzo, sotto varie piante quali faggio, carpino, nocciolo selvatico in zona montana dagli 800 a 1500 metri.
Gusto:
Al momento della raccolta, a maturità, rilascia potenti aromi di mandorla amara. Il suo profumo potente richiede un buon dosaggio.
In cucina:
Il tartufo può essere apprezzato crudo, in carpaccio o grattugiato, su vari piatti.
Tartufo di Bagnoli
(Tuber Mesentericum vitt.)
Origine e reputazione:
Il villaggio di Bagnoli Irpino è un piccolo paese in provincia di Avellino nella regione Campana in Italia (est di Napoli). Si trova sui monti Piacentini.
Bagnoli è noto per il suo lago “Laceno”, che si trova sulle montagne (1’050 m.) dove si trovano il tartufo nero di Bagnoli e la castagna di Montella.
Ogni anno, alla fine di ottobre, circa 200.000 persone si spostano in questo paese di 3.500 abitanti, per partecipare alla famosa
“Sagra della Castagna e del Tartufo Nero di Bagnoli”
dove ognuno può passeggiare tra i vicoli per gustare e comprare varie specialità sù un centinaio di stand, tra cui il tartufo fresco.
Si raccoglie da settembre a dicembre.
tico.
Tartufo Bianco
(Tuber Magnatum Pico)
Gusto:
Aspetto bianco, marmorizzato, che col tempo prendo un colore rossastro su fondo grigio. Suo profumo lo rende unico per il suo gusto piacevolmente aroma
Il tartufo nero pregiato si trova sui suoli calcarei a una profondità di 1 a 15 cm alla base degli alberi di cosiddetto “tartufo” (querce, noccioli…).
Si trovano principalmente in Francia, nel Vaucluse, nel sud della Drôme, nel Lot e in generale nel sud-est della Francia, ma anche il Marocco, Spagna, Italia, Croazia e Slovenia.
Periodo di raccolta da metà novembre a fine marzo. Piena maturità da metà gennaio a fine marzo.
Tartufo Nero Preggiato
(Tuber Melanosporum vitt.)
Gusto:
Il tartufo nero Pregiato ha un odore di incomparabile di sottobosco, humus, sublimata di frutti secchi torreficati. Il suo gusto è finemente pepato e ricorda gli odori già citati.
Raccolta:
Periodo di maturità da settembre a gennaio.
Gusto:
Il suo profumo è molto raffinato. In bocca, il suo sapore è piacevole e si ricorda quello della nocciola.
Tartufo Uncinato
(Tuber Uncinatum vitt.)
Gusto:
Il suo profumo è molto raffinato. In bocca, il suo sapore è piacevole e si ricorda quello della nocciola.
Raccolta:
Il tartufo, chiamato anche “Scorzone” a un leggero odore e sapore di funghi di bosco.
Avviene generalmente da maggio a ottobre.
Tartufo Estivo (Scorzone)
(Tuber Aestivum vitt.)
Gusto :
hanno un gusto tra nociola e fungho, molto delicato. Il tartufo estivo è conosciuto per il suo profumo non tanto intenso.